Ultima occasione per visitare la mostra su prodotti contraffatti e pi-rata al Museo delle dogane Svizzero a Cantine di Gandria (Lugano) del 05.06.2020
Nuove « Storie di quotidianità digitale » del 12.05.2020
Comunicato per la stampa "Contraffattori sempre più sfacciati" del 10.03.2020
I vincitori del concorso Plagiarius 2020 del 07.02.2020
Comunicato per la stampa del DFGP "Più efficienza nella lotta alle contraffazioni " del 17.01.2020
Plagiarius competizione 2020 del 01.10.2019
Ultima stagione: Prodotti contraffatti e pirata in mostra al Museo delle dogane Svizzero a Cantine di Gandria (Lugano) del 26.03.2019
Comunicato per la stampa "Prezzi stracciati online: attenzione alle contraffazioni!" del 12.03.2019
Prolungata fino a ottobre 2019 la mostra speciale «Non è tutto oro quel che luccica» presso il Museo delle dogane Svizzero del 12.06.2018
Relazione di sintesi 2018 sulle violazioni della proprietà intellettuale del 08.06.2018
Stand informativo aeroporto di Zurigo "Con la contraffa-zione finisce che ci rimettono tutti" del 20.04.2018
Comunicato per la stampa «Non è tutto oro quel che luccica»: una mostra speciale alla scoperta del mondo della contraffazione del 23.03.2018
Comunicato per la stampa “Contraffazioni: sensibilizzare i consumatori diventa ancora piùimportante” del 09.03.2018
Attenzione: giacche Canada Goose contraffatte in circolazione! del 12.12.2017
Plagiarius competizione 2018 del 17.11.2017
10 anni STOP ALLA PIRATERIA: La parola ai membri del 07.11.2017
Rassegna 10 anni STOP ALLA PIRATERIA del 05.09.2017
Conferenza „Best Practices in the fight against counterfeiting & piracy – Il ruolo e la responsabilità degli intermediari” del 21.02.2017
Ogni anno l’UE perde 83 miliardi di EUR e 790 000 posti di lavoro a causa dicontraffazione e pirateria del 06.12.2016
UE: dogana dichiara aumento del 15% di prodotti falsi sequestrati del 28.10.2016
Nell’UE persi ogni anno 10,2 miliardi di EUR a causa di medicinali contraffatti del 21.10.2016
Plagiarius competizione 2017 del 14.09.2016
Prudenza ai falsi annunci pubblicitari su Facebook ! del 14.01.2016
Nuova strategia dei falsari su Internet: la Federazione dell'industria orologiera svizzera informa sull’aumento degli acquisti di orologi contraffatti del 18.12.2015
L'UFCOM lancia un nuovo servizio di informazione: Storie di Internet - I Websters del 04.12.2015
Rapporto annuale STOP ALLA PIRATERIA 2014/2015 del 09.09.2015
03.09.2015: Best practices in the fight against counterfeiting & piracy del 03.07.2015
29.06.2015 – 03.07.2015 Settimana d'azione per l’internet “Occhi aperti! riconoscerele contraffazioni sul internet” su Facebook (www.facebook.com/ScociSvizzera) e Twitter(#contraffazioni) del 26.06.2015
03.09.2015: Best practices in the fight against counterfeiting & piracy del 27.05.2015
ip@6: Dibattito “Lotta alla contraffazione” del 01.05.2015
Intervista con la presidentessa di STOP ALLA PIRATERIA Anastasia Li-Treyer relativoal tema di contraffazioni e copie del 10.04.2015
Dibattito sul e-commerce del 10.02.2015
Prudenza durante gli acquisti natalizi su Internet del 19.12.2014
Spettacolare operazione di distruzione a Berna del 21.10.2014
STOP ALLA PIRATERIA ha un nuovo membro: musicista Svizzera del 16.09.2014
Quasi 36 milioni di prodotti contraffatti sequestrati dalle autorità doganali alle frontieredell'UE nel 2013 del 15.08.2014
Campagna d’ informazione all'aeroporte di Ginevra del 07.07.2014
Conference: The impact of organized crime on the legal economy del 06.06.2014
Importazione di medicamenti illegali: aumentano i sequestri di medicamenti checontengono stupefacenti del 27.05.2014
STOP ALLA PIRATERIA organizza una campagna informativa presso l'aeroporto diZurigo per attirare l'attenzione dei turisti sui rischi e sui pericoli dei prodotti contraffatti. del 22.04.2014
Il nuovo sitto e online del 21.03.2014
L’industria delle contraffazioni nelle mani della criminalità organizzata del 12.02.2014