Difenditi
Se sei stato truffato e ti è stata rifilata una contraffazione, prendi subito contatto con chi te l’ha venduta e cerca di annullare l’acquisto. Informa chi ti ha venduto il prodotto di volerlo restituire contro il rimborso del prezzo pagato. Un avvocato può esserti d’aiuto. Se hai ordinato l’articolo all’estero, non rispedirlo in alcun caso al mittente: esportare prodotti contraffatti è infatti vietato. Ma non provare però a rivenderlo in Svizzera, perché sarebbe un reato.
Segnala il caso
Segnala il caso descrivendolo nel modo più dettagliato possibile e fornendo tutte le prove a tua disposizione a uno dei servizi elencati sotto. In tal modo potrai dare anche tu un efficace contributo alla lotta contro la contraffazione e la pirateria.
Segnala i siti web che propongono contraffazioni o i falsi negozi online con dominio .ch direttamente a Cybercrimepolice (in tedesco): Formulario di segnalazione
o alla polizia cantonale.
I siti web che propongono contraffazioni o i falsi negozi online con altri domini possono invece essere segnalati a STOP ALLA PIRATERIA. Noi ci premuriamo poi di segnalarli agli Internet provider internazionali (che, dopo aver effettuato i dovuti controlli, sono autorizzati a bloccare i siti web in questione o cancellarne i contenuti).
Segnala
Le piattaforme commerciali come eBay prevedono programmi di protezione degli acquirenti, che possono essere utili. Se hai pagato con una carta di credito, informa subito la società che la gestisce e contesta la fattura entro i termini stabiliti. Se hai acquistato prodotti contraffatti da una piattaforma commerciale online, contatta subito il servizio clienti e segnala l’accaduto indicando il nome del venditore e i prodotti in questione. Queste piattaforme commerciali online collaborano con i produttori originali e possono forniti le coordinate per contattare i titolari dei diritti.
Alibaba
Aliexpress
Anibis
eBay
Facebook Marktplace
Instagram
Ricardo
Tutti
Wish
Puoi sporgere denuncia contro chi ti ha venduto l’articolo contraffatto, rivolgendoti a una stazione di polizia o all’ufficio regionale del Ministero pubblico. Se la truffa è stata perpetrata da una persona attiva a titolo professionale, le autorità sono tenute, d’ufficio, ad avviare i dovuti chiarimenti. Una denuncia è importante, indipendentemente dalle possibilità di ottenere giustizia, poiché in tal modo le autorità sono messe al corrente.
Orologi:
info@fhs.ch o formulario per segnalare le frodi in questo settore (inglese)
Film/Videogiochi:
antipiracy@safe.ch
Musica:
suisa@suisa.ch e info@ifpi.ch
Prodotti di marca del settore dei beni di consumo:
info@promarca.ch
Medicinali:
www.medicrime.ch
Raccontaci cosa ti è successo (info@stop-piracy.ch). Con la tua autorizzazione, pubblicheremo anche il tuo caso tra quelli più significativi, contribuendo così a mettere in guardia gli altri consumatori.
I siti web che propongono contraffazioni o i falsi negozi online con altri domini come .ch possono essere segnalati a STOP ALLA PIRATERIA. Noi ci premuriamo poi di segnalarli agli Internet provider internazionali (che, dopo aver effettuato i dovuti controlli, sono autorizzati a bloccare i siti web in questione o cancellarne i contenuti).
Segnala
Le autorità doganali mi hanno sequestrato una contraffazione: cosa posso fare?
In caso di sospetta contraffazione, le autorità doganali possono informare il fabbricante del prodotto originale e sequestrare preventivamente gli articoli sospetti. In tal caso, se non sei sicuro al 100% della loro autenticità, rinuncia agli oggetti che ti sono stati confiscati. Se non rinunci e, in sede giudiziaria, il fabbricante riesce a provare che si tratta di una contraffazione, dovrai probabilmente assumerti anche i costi supplementari. Senza contare che potresti ritrovati ad affrontare una richiesta di risarcimento. Se invece il fabbricante non riesce a provare che si tratta di una contraffazione, la merce ti sarà restituita e non dovrai assumerti alcuna spesa.
Panoramica
Ambito | Cybercrime police |
Polizia cantonale | STOP ALLA PIRATERIA |
Piattaforme commerciali online | Konsumenten- forum |
---|---|---|---|---|---|
Falsi negozi online con dominio .ch | x | x | |||
Siti web falsi con dominio .ch | x | x | |||
Falsi negozi online con altri domini (internazionali) |
x | ||||
Contraffazioni sulle piattaforme commerciali online seguenti: tutti, ricardo e anibis |
x | x | |||
Contraffazioni su tutte le altre piattaforme commerciali online come ebay, wish, alibaba, aliexpress | x | ||||
Ricorsi relativi ad acquisti online nei casi in cui non è stato possibile arrivare a un accordo amichevole tra le parti coinvolte | x | ||||
Sporgere denuncia contro il venditore | x |
Scheda informativa
Scheda informativa