In questo settore gli scandali si fanno sempre più frequenti. I truffatori che copiano i marchi conosciuti utilizzano materie prime scadenti e lavorano senza alcun controllo, né igienico né di qualità. Il commercio di generi alimentari contraffatti o adulterati è lucrativo e il crimine organizzato intrallazza a tutto andare lungo l’intera catena di produzione, dall’agricoltura alla lavorazione, dal confezionamento allo smercio.
Il cioccolato e altri generi alimentari di produzione svizzera sono apprezzati in tutto il mondo. Chi acquista ad esempio un Toblerone dà fiducia al nome del suo fabbricante e si attende di assaporare l’articolo originale. Il Toblerone sudamericano, il formaggio gruviera dall‘India o l’aceto balsamico di Modena di provenienza asiatica recano danno all’economia e mettono in pericolo la salute dei consumatori.